Il Casinò di Sanremo, situato nella splendida città di Sanremo, è uno dei casinò più iconici d'Italia e d'Europa. Fondato nel 1905, questo luogo non è solo un tempio del gioco d'azzardo, ma anche un pezzo di storia che ha visto passare tra le sue sale numerosi personaggi illustri. La struttura, progettata dall'architetto francese Eugène Ferret, è un esempio magnifico di architettura liberty, con dettagli che affascinano e incantano ogni visitatore. Oltre a offrire una vasta gamma di giochi, il casinò è famoso per gli eventi culturali e mondani che organizza durante tutto l'anno, rendendolo una meta perfetta per chi cerca intrattenimento di alto livello.
Ma non è solo il gioco d'azzardo a rendere il Casinò di Sanremo un luogo speciale. La sua posizione privilegiata sulla Riviera dei Fiori offre panorami mozzafiato sul Mar Ligure, e la città di Sanremo è conosciuta per il suo clima mite, le sue spiagge dorate e i suoi giardini lussureggianti. Visitare il Casinò di Sanremo durante il periodo di Capodanno significa immergersi in un'atmosfera festosa e scintillante, dove il divertimento è assicurato.
Perché scegliere Casinò di Sanremo per il Capodanno?
Il Capodanno al Casinò di Sanremo è un'esperienza unica che combina eleganza, divertimento e la possibilità di vincere alla grande. Per le famiglie, il casinò offre un ambiente sicuro e accogliente con eventi speciali per i più piccoli, mentre i genitori possono godersi una serata di gioco o rilassarsi con un drink al bar. Le coppie troveranno un'atmosfera romantica, perfetta per una cena a lume di candela seguita da una serata di balli e musica dal vivo.
Per i gruppi di amici, il casinò è il luogo ideale dove iniziare la serata con un po' di adrenalina ai tavoli da gioco, per poi proseguire con uno dei tanti eventi organizzati per l'occasione. La varietà di opzioni di intrattenimento, dai concerti alle serate a tema, assicura che ci sia qualcosa per tutti i gusti. Inoltre, il personale del casinò è sempre pronto ad accogliere i visitatori con un sorriso e a fornire un servizio impeccabile.
Un altro motivo per scegliere il Casinò di Sanremo è la possibilità di esplorare la città e i suoi dintorni. Durante il giorno, si può passeggiare per le strade di Sanremo, visitare i suoi mercatini natalizi o semplicemente godersi il panorama dalla passeggiata a mare. E la sera, tornare al casinò per festeggiare l'arrivo del nuovo anno in grande stile.
Cosa vedere al Casinò di Sanremo
Il Casinò di Sanremo non è solo un luogo per giocare, ma anche un punto di riferimento culturale e architettonico. Una delle principali attrazioni è la sua sala da gioco, un ambiente elegante e raffinato dove si possono trovare tutti i giochi classici, dalle slot machine al poker, passando per la roulette e il blackjack. Ogni sala è decorata con cura, con dettagli che richiamano l'epoca d'oro del casinò.
Oltre ai giochi, il casinò ospita regolarmente eventi culturali e spettacoli. Durante il periodo di Capodanno, è possibile assistere a concerti di artisti famosi, spettacoli di cabaret e serate a tema che rendono ogni visita unica. La sala teatro del casinò è famosa per la sua acustica perfetta e l'atmosfera intima, ideale per godersi uno spettacolo di qualità.
Non si può visitare il Casinò di Sanremo senza ammirare la sua architettura. Gli interni sono un tripudio di stucchi, affreschi e decorazioni in stile liberty che raccontano la storia di un'epoca. Ogni angolo del casinò è un'opera d'arte, e vale la pena prendersi del tempo per esplorare ogni dettaglio. Inoltre, il casinò offre visite guidate per chi desidera approfondire la storia e l'architettura del luogo.
Per chi ama l'arte, il casinò ospita anche una galleria d'arte con opere di artisti locali e internazionali. Durante il periodo natalizio, le esposizioni si arricchiscono di opere a tema, creando un'atmosfera ancora più magica. Non mancano poi i ristoranti e i bar all'interno del casinò, dove è possibile gustare piatti raffinati e cocktail preparati da esperti barman.
Cosa vedere nei dintorni
Sanremo è una città ricca di fascino e storia, e i suoi dintorni offrono numerose attrazioni da scoprire. Una delle mete più popolari è Villa Nobel, la residenza dove Alfred Nobel trascorse gli ultimi anni della sua vita. La villa, circondata da un magnifico giardino, è oggi un museo che racconta la vita e le scoperte del celebre scienziato.
Per gli amanti della natura, una passeggiata lungo la Pista Ciclabile del Ponente Ligure è un'esperienza imperdibile. Questo percorso panoramico si snoda lungo la costa, offrendo viste spettacolari sul mare e la possibilità di fermarsi in una delle tante spiagge per un momento di relax.
A pochi chilometri da Sanremo si trova il Borgo di Bussana Vecchia, un affascinante villaggio di artisti che sorge su una collina. Distrutto da un terremoto nel 1887, il borgo è stato riportato in vita da una comunità di artisti che lo hanno trasformato in un centro culturale unico nel suo genere. Passeggiare tra le sue stradine è come fare un tuffo nel passato, con botteghe artigiane e gallerie d'arte che spuntano ad ogni angolo.
Cosa mangiare nel periodo di Natale e Capodanno?
La cucina di Sanremo e della Liguria è ricca di sapori autentici e tradizioni culinarie che si esprimono al meglio durante le festività natalizie. Tra gli antipasti, non possono mancare le focacce liguri e le torte salate come la torta pasqualina, ripiena di verdure e ricotta.
Per i primi piatti, il pesto alla genovese è un must. Questo condimento a base di basilico, pinoli, aglio e olio d'oliva è perfetto per condire la pasta fresca come le trenette o le trofie. Un altro piatto tipico è il minestrone alla genovese, una zuppa ricca di verdure e legumi, ideale per riscaldarsi nelle fredde serate invernali.
Tra i secondi piatti, il cappon magro è una specialità che non può mancare sulla tavola delle feste. Questo piatto a base di pesce e verdure è una vera delizia per il palato. Anche il coniglio alla ligure, cucinato con olive taggiasche e pinoli, è un piatto tradizionale che vale la pena assaggiare.
Per concludere il pasto, i dolci tipici del periodo natalizio includono il pandolce genovese, un pane dolce arricchito con frutta secca e canditi, e i canestrelli, biscotti friabili e burrosi che si sciolgono in bocca. Da non dimenticare, infine, i vini locali come il Rossese di Dolceacqua e il Vermentino, perfetti per accompagnare i piatti della tradizione.
Dove dormire: alloggi vicino al Casinò di Sanremo per Capodanno
Sanremo offre una vasta gamma di alloggi per tutti i gusti e le esigenze. Per chi desidera soggiornare vicino al Casinò di Sanremo, il centro città è la scelta ideale. Qui si trovano hotel di lusso che offrono comfort e servizi esclusivi, perfetti per chi vuole vivere un'esperienza indimenticabile.
Per le famiglie, gli agriturismi nei dintorni di Sanremo sono una scelta eccellente. Immersi nel verde, offrono un'atmosfera rilassante e la possibilità di assaporare prodotti locali genuini. Anche i bed & breakfast sono una soluzione comoda e conveniente, con la possibilità di soggiornare in accoglienti case gestite da persone del luogo.
Le coppie in cerca di un'atmosfera romantica possono optare per affittacamere e appartamenti con vista sul mare, dove godersi momenti di tranquillità e intimità. Per i gruppi di amici, le case vacanza e gli appartamenti in affitto sono una scelta pratica, con ampi spazi e la possibilità di condividere momenti di festa.
Infine, per chi desidera esplorare anche i dintorni di Sanremo, le località come Bordighera e Ventimiglia offrono ulteriori opzioni di alloggio, con la possibilità di scoprire la bellezza della Riviera dei Fiori.
Come arrivare al Casinò di Sanremo
Raggiungere il Casinò di Sanremo è semplice e comodo, grazie alla sua posizione strategica. Ecco come arrivare:
- In auto: Sanremo è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A10, nota anche come Autostrada dei Fiori. Uscendo al casello di Arma di Taggia, si prosegue per pochi chilometri seguendo le indicazioni per il centro città.
- In treno: La stazione ferroviaria di Sanremo è ben collegata con le principali città italiane. Una volta giunti in stazione, il casinò si trova a breve distanza, facilmente raggiungibile a piedi o con un breve tragitto in taxi.
- In aereo: Gli aeroporti più vicini a Sanremo sono quello di Nizza e quello di Genova. Da entrambi gli aeroporti, è possibile raggiungere Sanremo in auto o in treno, con un viaggio di circa un'ora e mezza.
- In autobus: Diverse linee di autobus collegano Sanremo con le città limitrofe e con le principali città italiane. Gli autobus fermano nel centro della città, a pochi passi dal casinò.
Per ottenere ulteriori informazioni su offerte a Sanremo per il prossimo Capodanno, puoi contattarci tramite il modulo di contatto che trovi in fondo.
Trova altre offerte per capodanno in varie destinazioni a Sanremo e dintorni: